La disponibilità dei dischi in Titanio grado 5 (ELI: altissima purezza) permette il fresaggio di strutture perfettamente rispondenti al disegno virtuale.
Grazie alla indiscussa biocompatibilità, resistenza alla corrosione, proprietà fisico-meccaniche, bassa densità, ridotto contenuto di ossigeno (0,13% Max) e bassa conduttività termica è utilizzato con successo da decenni nei settori: biomedicale, aerospaziale, automobilistico e petrolchimico.
Naturalmente il titanio è il materiale di riferimento in implantologia dentale.
Indicato anche per la ricopertura estetica in composito oppure in ceramica (vedere specifiche tecniche: ceramiche per titanio).
Composizione
Ti Al V Altri
90% 6% 4% < 0,4%
Dati tecnici
-Densità g/cm³ 4,4
-Intervallo di fusione °C 1604 - 1660
-CTE 25-500 °C 10-6K-1 9,6
-Limite elastico 0,2% MPa >760
-Allungamento % >8
-Modulo di elasticità GPa 115
-Durezza Vickers HV 350